NOI SIAMO VICINO A VOI.....

Informativa sulla cremazione

11.01.2013 10:13

CREMAZIONE SALMA

Dopo le esequie, il corteo funebre viene accolto al tempio Crematorio dove ha luogo la cerimonia di commiato.  Il feretro, al termine della cerimonia, con lo stesso carrello cerimoniale viene trasferito dalla sala del commiato direttamente nell’area tecnica e introdotto nelle celle frigo, dove vi rimarrà sino al momento della cremazione. Sul feretro, oltre alla targhetta con il nominativo e le date di nascita e morte, vi è una  medaglia in materiale refrattario con il codice numerico che è applicata nel momento del commiato. Questa medaglia rappresenta il sistema identificativo non termodeperibile da anni utilizzato dalla SOCREM. Il codice numerico è  comunicato alla famiglia nel momento del commiato con una lettera  dove sono riportati anche il giorno e l’ora della consegna ceneri prevista. La medaglia applicata sull’esterno del feretro al momento dell’arrivo al Tempio Crematorio accompagna lo stesso durante tutte le fasi della cremazione e può essere successivamente conservata dalla famiglia al momento della consegna dell’urna contenente le ceneri. 
La cremazione avviene sulla base di una programmazione che viene effettuata rispettando rigorosamente l’ordine cronologico di arrivo della salma e dell’autorizzazione alla cremazione emessa dal Comune dove è avvenuto il decesso.  La SOCREM di Torino generalmente effettua le cremazioni entro due giorni feriali dall’arrivo del feretro e della indispensabile autorizzazione.  Tutte le fasi del processo sono monitorate e la SOCREM garantisce il rispetto della dignità del defunto in ogni momento. 
Ogni cremazione avviene singolarmente introducendo nell’impianto il feretro di legno integro e sigillato come  consegnato al Tempio Crematorio. Il processo di cremazione è automatizzato e monitorato informaticamente dal programma di gestione degli impianti. Tale gestione dell’impianto, congiuntamente all’utilizzo di procedure di controllo molto severe, non consente manipolazioni o errori di identificazione.
Gli impianti in dotazione alla SOCREM di Torino sono alimentati a gas metano e il processo  dura in media circa un’ora e mezza. 
Il processo si conclude con la polverizzazione delle ceneri come previsto dalla normativa vigente.
Le ceneri vengono raccolte in un apposito sacchetto (in quello SOCREM per le proprie urne o in quello delle urne di altra provenienza, se fornito)  che viene collocato nell’urna cineraria. Il sacchetto e l’urna vengono sigillati, in presenza dei famigliari, nei modi previsti dalla normativa vigente, nella “Cerimonia della consegna” nella Sala della Memoria. Il sacchetto non viene usato per le ceneri destinate al Cinerario del Comune di Torino o alla dispersione nel Luogo del ricordo. La consegna dell’urna cineraria avviene il giorno ed all’ora comunicata all’avente titolo  al momento dell’arrivo del funerale al Tempio crematorio. Solitamente la consegna delle ceneri avviene il giorno successivo alla cremazione nella Sala della Memoria.
L’urna, tranne nei casi in cui le ceneri siano destinate al cinerario comune o alla dispersione in area cimiteriale del Cimitero Monumentale, è  sigillata, in presenza dei famigliari, nei modi previsti dalla normativa vigente. All’esterno di ogni urna cineraria sono riportati i dati identificativi del defunto, all’interno vi è la medaglia refrattaria.

Contatti

SACRO CUORE di Nocera Matteo

sacrocuore2012@live.it

Via Giacomo Matteotti 4C
Lanzo Torinese
10074

0123-28404
331-7644010

Cerca nel sito

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratis Webnode