NOI SIAMO VICINO A VOI.....

LA SALMA....

17.01.2013 10:49

Inumazione

L’inumazione è il tipo di sepoltura in terra, in campo comune, la cui durata è, generalmente, di dieci anni e non è rinnovabile. I resti raccolti ( esumazione ) sono destinati all’ossario comune o, su richiesta dei familiari, depositati in apposite cellette. L’area è soggetta a concessione a pagamento in base a tariffe comunali.

 

Tumulazione

La tumulazione è il tipo di sepoltura in manufatti appositamente costruiti all’interno dei cimiteri e si dividono in loculi e cellette cinerarie. Inoltre, esiste la possibilità di ottenere una concessione per il solo terreno al fine di poter costruirvi una sepoltura privata ( tombe di famiglia ). L’area è soggetta a concessione a pagamento in base a tariffe comunali.

 

Cremazione

La cremazione consiste nel ridurre in cenere, tramite il fuoco, le spoglie mortali raccogliendole in un’apposita urna. Si tratta di una pratica molto antica e rappresenta la migliore forma di sepoltura dal punto di vista igienico sanitario. Per poter procedere alla cremazione è necessario che sia stata espressa la volontà ad essere cremati o non sia stata espressa contrarietà. Le forme ammesse per la manifestazione di volontà di cremazione sono:

  •  Il testamento olografo ( scritto di pugno dal defunto )
  •  L’iscrizione ad una associazione che abbia tra i propri fini statutari la raccolta delle volontà di cremazione dei propri associati
  •  Atto sostituivo di notorietà con il quale il coniuge superstite o la maggioranza assoluta dei parenti più prossimi di pari grado dichiarano la propria volontà che la salma del congiunto venga cremata.

Le ceneri possono essere tumulate in un cimitero, conservate presso la Vostra residenza o disperse; in quest’ultimo caso, la normativa vigente prevede che solo il diretto interessato possa scegliere per la dispersione delle proprie ceneri ( in aree appositamente destinate all’interno dei cimiteri o in natura ovvero in aree private all’aperto con il consenso dei proprietari; la dispersione è in ogni caso vietata nei centri abitati ) , attraverso, come detto, un testamento olografoo dichiarandolo all’atto d’iscrizione ad una associazione.
La dispersione può essere effettuata da un familiare del defunto.

Contatti

SACRO CUORE di Nocera Matteo

sacrocuore2012@live.it

Via Giacomo Matteotti 4C
Lanzo Torinese
10074

0123-28404
331-7644010

Cerca nel sito

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratis Webnode